
Premessa
Anche per il 2019 i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli immobili esistenti potranno usufruire degli importanti incentivi di detrazione fiscale confermati nella Legge di Bilancio 2019. Si prorogano, infatti, tutti gli incentivi per la casa al 31 dicembre senza modifiche rilevanti rispetto al 2018. La novità più importante, già in vigore dallo scorso novembre, è costituita da l'obbligo di trasmissione all’ENEA dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione comportanti risparmio energetico e/o utilizzo di energie rinnovabili.
La trasmissione potrà essere fatta utilizzando il portale ENEA raggiungibile al seguente link: .https://ristrutturazioni2018.enea.it/ .
Di seguito vogliamo schematizzare, in semplici tabelle di sintesi , le principali informazioni da conoscere per potere accedere alle detrazioni in vigore a tutto il 2019.
Informazioni di base di validità generale
Cos'è l'Ecobonus | E’ un'agevolazione fiscale prevista coloro che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica su un immobile esistenti ad uso residenziale (singola unità o condominio) e su edifici adibiti all’attività lavorativo/produttiva (uffici, negozi e capannoni) Tale agevolazione, consiste in una. |
Chi può usufruirne e quale titolo sull’immobile deve avere chi richiede il bonus |
Chi può usufruirne e quale titolo sull’immobile deve avere chi richiede il bonus: Tutti i contribuenti (privati o imprese/società) soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia.
Solo nel caso di interventi su edifici residenziali (contribuenti privati), le detrazioni possono essere erogate anche ai familiari conviventi del soggetto che detiene o usufruisce dell’immobile oggetto delle agevolazioni. |
Come effettuare i pagamenti dei lavori eseguiti |
Esistono specifiche solo per i contribuenti privati. In particolare tutti i pagamenti dovranno avvenire a mezzo di bonifico bancario/postale, contenente le seguenti specifiche:
|
Come verrà erogato il rimborso |
Il rimborso IRPEF/IRES riconosciuto sarà erogato annualmente in 10 rate di uguale importo. |
Ulteriori spese detraibili |
Spese sostenute per:
|
Obblighi di comunicazione ENEA |
E’ necessario inviare all’ENEA i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica eseguiti sull’immobile. Il portale ENEA è raggiungibile al seguente link: https://ristrutturazioni2018.enea.it/.
2. Interventi sugli infissi riguardanti:
3. Interventi sugli impianti tecnologici riguardanti:
4. Acquisto di elettrodomestici (solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017). |
Informazioni specifiche per tipologia di intervento
Interventi con detrazioni al 50%
Tipologia di lavorazioni ammesse |
|
Detrazione fiscale dall'IRPEF/IRES | 50% |
Importo massimo delle lavorazioni detraibili |
Variabili in funzione delle tipologie di intervento, ovvero:
|
Interventi con detrazione al 65%
Tipologia di lavorazioni ammesse |
|
Detrazione fiscale dall'IRPEF/IRES | 65% |
Importo massimo delle lavorazioni detraibili |
Variabili in funzione delle tipologie di intervento, ovvero:
|
Link utili:
Agenzia delle entrate - Agevolazioni fiscali: ENEA - portale trasmissione dati: : https://ristrutturazioni2018.enea.it/ .